L’Istituto “Vincenzo Lanza” nacque a Reggio Calabria, nel 1880, a opera di Vincenzo Lanza, maestro di scuola elementare che giunse in città dalla vicina Sicilia per insegnare in una scuola pubblica. Resosi subito conto del diffuso analfabetismo, dovuto anche alla scarsa presenza di scuole pubbliche, il maestro decise di realizzare una struttura privata dove accogliere anche i giovani della provincia. Il successo dell’iniziativa fruttò all’Istituto il riconoscimento da parte delle autorità scolastiche pubbliche della parificazione. Gli studenti dell’Istituto, trasformato nel frattempo in collegio-convitto, sostenevano così gli esami nella medesima struttura in cui frequentavano le lezioni.
Nel corso dei decenni prevalse, tuttavia, l’idea di fornire anche ausilio didattico a coloro che non potevano frequentare la scuola pubblica o che, comunque, incontravano difficoltà nel completamento del regolare ciclo di studi.
Nel 1966, l’Istituto divenne di proprietà della famiglia Familiari che tutt’oggi lo amministra nella persona del dott. Gilberto. L’esperienza di oltre un secolo confluisce nei nostri servizi, prestati seguendo un moderno metodo di studio utile agli studenti delle scuole superiori per raggiungere gli obiettivi scolastici e lavorativi. Dal 2010 l’Istituto è diventato anche paritario tecnico economico.
Una scuola all’avanguardia per formare figure professionali capaci di innovare l’organizzazione aziendale: il diplomato in AFM è capace, ad esempio, di realizzare applicazioni per il marketing, di sviluppare o amministrare programmi per la gestione aziendale e di utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa.
Laboratori di informatica e laboratori di chimica e fisica per le attività tecnico-pratiche.